Rilascio e rinnovo in Italia
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta PREVIO APPUNTAMENTO a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare:
• Minori che hanno meno di 3 anni di età: 3 anni dalla data di emissione;
• Minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni: 5 anni dalla data di emissione;
• Maggiorenni e cittadini con impedimento permanente alla rilevazione delle impronte digitali: validità massima di 10 anni; pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita;
• Cittadini temporaneamente impossibilitati alla rilevazione delle impronte digitali: 12 mesi dalla data di emissione
Al termine della procedura verrà rilasciato un documento provvisorio NON valido per l'espatrio. Per viaggiare in Europa in attesa di ricevere la CIE, sarà quindi necessario utilizzare un passaporto in corso di validità.
Rilascio e rinnovo all’estero
Per i cittadini residenti all’estero iscritti all’AIRE, la Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il Consolato di riferimento. Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Donazione di organi e tessuti
Il cittadino che deve rinnovare la carta di identità, può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti direttamente presso lo sportello anagrafe al momento della richiesta della CIE.
Tale dichiarazione sarà inviata in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti (SIT), la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni.
Modifica della volontà
Si può cambiare idea sulla donazione in qualsiasi momento poiché, in caso di accertamento della volontà espressa in vita, fa sempre fede l’ultima dichiarazione resa in ordine temporale.
Per modificare la propria volontà il cittadino potrà recarsi, in ogni momento, presso le aziende ospedaliere, le Asl, gli ambulatori dei medici di base, i Centri regionali per i trapianti o, in occasione del rinnovo della carta d'identità, presso i Comuni.